Le saldature delle lame a nastro Dudr Saw sono precise e resistenti. Le saldature rappresentano il nostro valore aggiunto più importante e quindi la qualità delle stesse è garantita. In caso di rottura del giunto saldato della lama a nastro di nostra fornitura, te ne invieremo gratuitamente una nuova o ti aiuteremo a risolvere la causa della rottura. Come procedere in tale caso? Perché è quindi tanto importante una saldatura di qualità? Continua a leggere: troverai una spiegazione chiara di tutti gli argomenti.

Saldatura della lama a nastro | Dudr Saw
Saldatura della lama a nastro | Dudr Saw

Le nostre saldature sono garantite. Come realizziamo la saldatura?

Una saldatura di alta qualità, perfettamente realizzata, è un presupposto fondamentale per un taglio affidabile della lama a nastro e per una lunga durata della stessa. E proprio questo è il nostro punto forte – abbiamo un processo di saldatura unico e più di 30 anni di esperienza nel settore. Le operazioni di saldatura vengono effettuate su isole di saldatura semiautomatiche all’avanguardia del fabbricante tedesco IDEAL Werk.

La nostra tecnologia: Le nostre saldature vengono eseguite senza materiale aggiuntivo. Applichiamo la cosiddetta saldatura di testa (le due estremità della lama a nastro vengono accostate, penetrando l’una nell’altra al passaggio della corrente elettrica). Dopo la rettifica del materiale in eccesso intorno al giunto saldato si procede alla ricottura (trattamento termico del giunto). Di solito la lame vengono ricotte subito dopo la saldatura, il che è più semplice, noi siamo però convinti che la ricottura di una saldatura pulita sia più precisa. Successivamente il giunto saldato non viene più lucidato, affinché si possa vedere che è fatto con cura e che non presenta irregolarità.

Sappiamo bene che i problemi con il taglio e con la rottura delle lame ti fanno perdere il tempo e comportano spese inutili. Per noi è quindi importante che tu possa sempre contare sul nostro giunto saldato. Annualmente produciamo più di 70.000 lame a nastro registrando un numero minimo di reclami riguardanti i giunti saldati. Inoltre, tutte le lame di nostra fornitura sono dotate di etichette con codice QR che contiene, tra l’altro, le iniziali del saldatore. In caso di reclamo, questo ci permette di dare un feedback al saldatore e di sforzarsi per migliorare.

Siamo convinti della qualità delle nostre saldature e perciò queste ultime sono coperte dalla nostra garanzia. Facci sapere l’eventuale rottura del giunto saldato della lama a nastro di nostra fornitura – te ne invieremo una nuova oppure ti aiuteremo a risolvere la causa della rottura. Per un taglio senza problemi possono essere utili anche i nostri suggerimenti e consigli riguardanti il tensionamento della lama a nastro nella macchina ed il raffreddamento.

Come fare un reclamo di una saldatura rotta

  1. Il giunto saldato della tua lama a nastro si è rotto? Contattaci. La soluzione ideale è quella di inviare un’e-mail con la descrizione della situazione e con le foto della lama danneggiata. Nella maggior parte dei casi, siamo in grado di valutare la richiesta di reclamo senza la consegna fisica della merce.
  2. La lama rotta deve essere acquistata da noi. Se necessario, dovresti essere in grado di dimostrare l’acquisto fatto da noi (indicando, ad esempio, il numero d’ordine o il nome e la data approssimativa dell’acquisto).
  3. Dopo aver accettato il reclamo, ti sarà inviata una nuova lama a nastro. (La lama rotta di solito non può essere nuovamente saldata: può essere deformata oppure può avere dei denti rotti. Inoltre, la saldatura ripetuta comporta l'accorciamento della lama, rendendo impossibile il montaggio della stessa sulla macchina.) Se scopriamo che la rottura della lama non è causata dalla saldatura difettosa, ti aiuteremo ad identificare e risolvere la causa del tuo problema.

Attenzione: Se la lama si avvicina alla fine della sua durata e i denti sono già smussati, si genera molta tensione nel materiale, affaticato dopo molte migliaia di flessioni. Perciò, in questa fase, la lama spesso si rompe, a volte anche nella saldatura. In questo caso, però, non si tratta di un difetto della saldatura e la sostituzione della lama non è coperta da garanzia.

Differenze tra saldature di buona e scarsa qualità

Il giunto saldato rappresenta una zona delicata della lama a nastro e la sua realizzazione richiede quindi una cura particolare. Durante il processo di saldatura, il materiale è soggetto a forti effetti termici che possono influire sulle caratteristiche meccaniche della lama, quali resistenza, flessibilità o resistenza alla fatica. Un produttore di qualità è in grado di ridurre al minimo questi rischi e di eseguire saldature con proprietà paragonabili al resto della lama.

In un giunto saldato difettoso o storto, le irregolarità e le deformazioni possono essere evidenti a prima vista oppure, al contrario, difficili da individuare (ad esempio, aree con una struttura del materiale diversa o aree soggette a sollecitazioni più elevate). Tali giunti saldati sono meno resistenti oppure caricati in modo non uniforme e possono creare dei problemi durante l’operazione di taglio.

A cosa fare attenzione? Quali sono i segni distintivi di saldature di buona qualità e di quelle di scarsa qualità:

  • Raggio di piegatura. Quando la lama a nastro viene piegata nel giunto saldato, il raggio deve essere uguale a quello delle zone non saldate. In questo modo è possibile distinguere se una saldatura è troppo morbida o al contrario troppo dura.
  • Passo dei denti. Il passo nella zona saldata deve essere uguale a quello nelle zone non saldate, lo spazio tra i denti non deve essere né troppo grande né troppo piccolo. (La saldatura comporta una perdita di materiale – il processo di saldatura corretto lo prende in considerazione e non crea alcun spazio irregolare.)
  • Rettifica del giunto saldato della lama. La rettifica del giunto saldato, fatta in fabbrica, non deve diminuire lo spessore della lama nella zona della saldatura. Allo stesso tempo, non deve essere rettificata in modo eccessivo l’allicciatura (stradatura, sporgenza dei denti verso i due lati). Se le estremità saldate della lama non si incontrano in modo preciso oppure se manca l’allicciatura, il movimento della lama durante l’operazione di taglio sarà irregolare (soprattutto in caso di taglio di profilati).
  • Frequente rottura nel giunto saldato. La causa principale della rottura frequente delle lame nel giunto saldato può consistere proprio in una saldatura di scarsa qualità. Essendo le lame a nastro sottoposte a carico ciclico, il giunto saldato è più soggetto all’affaticamento del materiale; una saldatura ben fatta dovrebbe però ridurre al minimo queste differenze e durare a lungo. (Se hai provato lame a nastro di diversi fornitori, prive di difetti evidenti, e se i problemi persistono, la causa può consistere in un cattivo progetto o manutenzione insufficiente della macchina o in un cattivo uso della lama a nastro.)

Attenzione, il taglio non soddisfacente delle lame a nastro può avere anche altre cause. Non sempre si tratta di una saldatura difettosa. Scopri di più nei nostri articoli – Problemi con le lame per legno e Problemi con le lame per metallo.

Qual è la tua esperienza con le saldature delle lame a nastro? Hai qualche domanda? Fai una domanda o condividi con noi e con altri lettori le tue esperienze nella discussione sotto l’articolo.

Questo articolo ti è stato di aiuto?

Lascia una valutazione per aiutarci a migliorare i nostri contenuti

Valutazione complessiva 5.0
Valutazione
article-rationg-decoration
Tue domande

Hai una domanda su questo articolo?